Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Corroboranti

Corroboranti sono formulati potenziatori delle difese della pianta utilizzabili in agricoltura convenzionale e in quella biologica.
Il termine “Corroborante” (dal latino vis, roboris = forza), in agricoltura, si indica un prodotto di origine naturale, che migliora la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi, proteggendo da danni non provocati da parassiti.
I Corroboranti sono formulati non inquadrabili nelle categorie degli agrofarmaci e dei fertilizzanti.
I prodotti classificati corroboranti sono iscritti in una lista redatta e periodicamente aggiornata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) e approvati dal ministero della salute.
I Corroboranti possono essere venduto solo con il loro nominativo e non con nomi di fantasia.
I Corroboranti registrati sono:
1. Propolis
È il prodotto costituito dalla raccolta, elaborazione e modificazione, da parte delle api, di sostanze prodotte dalle piante.
Si prevede l’estrazione in soluzione acquosa od idroalcolica od oleosa (in tal caso emulsionata esclusivamente con prodotti presenti in questo allegato). L’etichetta deve indicare il contenuto in flavonoidi, espressi in galangine, al momento del confezionamento.
Rapporto percentuale peso/peso o peso/volume di propoli sul prodotto finito.

Le componenti di natura fenolica (flavoni, flavonoidi e flavononi) esplicano proprietà fitostimolanti, favoriscono l'autodifesa della pianta e potenziano l'azione di alcuni antiparassitari. Il contenuto in polifenoli viene espresso in galangine assunte come termine di riferimento

2. Polvere di pietra o di roccia
Prodotto ottenuto tal quale dalla macinazione meccanica di vari tipi di rocce, la cui composizione originaria deve essere specificata. L'acido silicico favorisce l'irrobustimento delle foglie e degli steli e anche i minerali e i microelementi che compongono la roccia contribuiscono a rinforzare la pianta. La polvere di roccia esplica, inoltre, azione meccanica (barriera fisica) e, grazie alle sue caratteristiche igroscopiche, può agire come disidratante asciugando la parte esterna dei vegetali e riducendo, in tal modo, i rischi di proliferazione e sviluppo dei parassiti.

3. Bicarbonato di sodio
Il prodotto deve presentare un titolo minimo del99,5% di principio attivo. I possibili meccanismi di azione non sono del tutto chiari ma sembra che i sali di bicarbonato modifichino il pH della superficie fogliare sfavorendo lo sviluppo dei patogeni.

4. Gel di silice
Prodotto ottenuto dal trattamento di silicati amorfi, sabbia di quarzo, terre diatomacee e similari. Attività disidratante e adsorbente.

5. Preparati biodinamici
Preparazioni previste dal regolamento CE n. 834/07, art. 12, lettera c. Stimolano e migliorano l'attività biologica del suolo e delle piante.

6. Oli vegetali alimentari (arachide, cartamo, cotone, girasole, lino, mais, olivo, palma da cocco, senape, sesamo, soia, vinacciolo, argan, avocado, semi di canapa (1), borragine, cumino nero, enotera, mandorlo, macadamia, nocciolo, papavero, noce, riso, zucca.)
Prodotti ottenuti per spremitura meccanica e successiva filtrazione e diluizione in acqua con eventuale aggiunta di coformulante alimentare di origine naturale. Nel processo produttivo non intervengono processi di sintesi chimica e non devono essere utilizzati OGM. L’etichetta deve indicare la percentuale di olio in acqua.
È ammesso l’impiego del Polisorbato 80 (Tween 80) come emulsionante.
(1) L’olio di canapa deve derivare esclusivamente dai semi e rispettare quanto stabilito dal reg. (CE) n. 1122/2009 e dalla circolare del Ministero della salute n. 15314 del 22 maggio 2009. Gli oli vegetali sembrano interferire sulla fisiologia delle interazioni patogeno-pianta

7. Lecitina
Il prodotto commerciale per uso agricolo deve presentare un contenuto in fosfolipidi totali non inferiore al 95% ed in fosfatidilcolina non inferiore al 15%.

8. Aceto
Di vino e frutta. Esplica azione caustica

 

9. Sapone molle e/o di Marsiglia
Utilizzabile unicamente tal quale. Esplica azione indiretta nei confronti delle fumaggine, poiché favorisce lo scioglimento della melata prodotta dagli insetti.


10. Calce viva
Utilizzabile unicamente tal quale. Svolge azione caustica

11. Estratto integrale di castagno a base di tannino
Prodotto derivante da estrazione acquosa di legno di castagno ottenuto esclusivamente con procedimenti fisici. L’etichetta deve indicare il contenuto percentuale in tannini.

Importanze del pH delle soluzioni di agrofarmaci
Importanze del pH delle soluzioni di agrofarmaci