Tarpaste: il segreto per attirare e proteggere gli animali
Il catrame vegetale Tarpaste, ottenuto dalla distillazione del legno di faggio, è un prodotto naturale con molteplici utilizzi in ambito zootecnico e nella gestione della fauna selvatica. La sua particolare composizione lo rende un alleato prezioso sia per attirare gli animali, sia per proteggerli.
Un richiamo irresistibile per cinghiali e cervi
L’odore intenso e caratteristico del catrame di faggio esercita un forte potere attrattivo sui cinghiali e sui cervi. Applicato sui fusti degli alberi, il Tarpaste marca il territorio e indica la presenza di cibo e riparo, invitando gli animali a frequentare l'area. Questo lo rende uno strumento indispensabile per:
- Monitoraggio: Utilizzando il Tarpaste è possibile individuare e monitorare i percorsi e le zone frequentate dagli ungulati.
- Controllo numerico: Attraendo gli animali in punti specifici, si facilita il loro censimento e si possono attuare misure di controllo numerico più mirate.
- Danni alle colture: Posizionando il Tarpaste in zone strategiche, si possono allontanare gli animali dalle colture, riducendo i danni.
Protezione degli zoccoli: un benessere a lungo termine
Oltre ad essere un potente attrattivo, il Tarpaste è un ottimo prodotto per la cura degli zoccoli di cavalli e bovini. Grazie alle sue proprietà:
- Antisettiche: Previene l’insediamento di batteri e funghi, proteggendo lo zoccolo da infezioni.
- Idrorepellenti: Crea una barriera che protegge lo zoccolo dall’umidità, prevenendo il marciume.
- Rinforzanti: Rafforza la struttura dello zoccolo, migliorandone la resistenza e la durata.
Come utilizzare il Tarpaste sugli zoccoli:
- Pulizia accurata: Lo zoccolo deve essere pulito a fondo prima di applicare il prodotto.
- Applicazione: Utilizzare un pennello per zoccoli, applicare il Tarpaste su tutta la superficie dello zoccolo, compresa la forchetta e la muraglia.
- Frequenza: Ripetere l'operazione regolarmente, secondo le indicazioni del produttore.
Altri utilizzi del Tarpaste
Il Tarpaste trova applicazione anche in altri ambiti, come:
- Marcatura degli alberi: Per identificare gli alberi da abbattere o da preservare.
- Repellente per insetti: Può essere utilizzato come repellente per alcuni tipi di insetti.
- Impermeabilizzazione: Grazie alle sue proprietà idrorepellenti, può essere utilizzato per impermeabilizzare piccoli oggetti.
In conclusione, il catrame vegetale Tarpaste è un prodotto versatile e dalle molteplici applicazioni nel mondo dell'agricoltura e della zootecnia. La sua capacità di attirare gli animali e di proteggere gli zoccoli lo rende uno strumento indispensabile per chi lavora a stretto contatto con gli animali.
Consigli d'uso:
- Sicurezza: Utilizzare il Tarpaste in luoghi ben ventilati e indossare guanti protettivi.
- Conservazione: Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
- Biodegradabilità: Il Tarpaste è un prodotto naturale e biodegradabile, ma è comunque consigliabile evitare il contatto prolungato con la pelle e gli occhi.