Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Febbre catarrale degli ovini detta anche “lingua blu”

Metodi di lotta e di prevenzione individuali contro il Culicoides

Il Culicoides è un insetto che misura pochi millimetri e trasmette a pecore, capre e bovini il virus della blue tongue o lingua blu, la febbre catarrale degli ovini. 

Eliminare questo insetto vuol dire eliminare la malattia. 

Se ciascuno fa la sua parte è possibile bloccare il contagio: evitiamo che gli insetti si moltiplichino, si diffondano e rendano inutili spese e fatiche.

Per eliminare i Culicoides è necessario sapere come vive.

I Culicoides escono dal fango quando la temperatura aumenta, vivono e si nutrono all’aperto nell’ambito di poche centinaia di metri, anche se il vento può spostarli di parecchi chilometri.

 Il fango preferito dai Culicoides è quello ricco di sostanze organiche e nutrienti formato, per esempio, da perdite d’abbeveratoi o di canali d’irrigazione, dalle acque di scarico delle lavorazioni del formaggio, dallo scolo d’acque luride. Il fango è il luogo dove l’uovo, deposto dall’adulto, si trasforma in larva. 

La larva si trasforma in insetto adulto che esce dal fango, punge gli animali per nutrirsi, trasmette il virus, si accoppia, depone l’uovo nel fango e ricomincia il ciclo. 

Nel periodo estivo questo ciclo si compie in una ventina di giorni, e questo vuol dire che l’insetto passa rapidamente da uovo ad adulto e che si riproduce<br>e si moltiplica in breve tempo.

Durante l’inverno la larva sverna nel fango e i pochi adulti che sopravvivono si rifugiano in punti oscuri e riparati dei ricoveri degli animali. Aspettano la bella stagione per pungere gli animali, trasmettere il virus, accoppiarsi e moltiplicarsi. 

L’insetto punge gli animali dall’imbrunire sino alle prime luci dell’alba.

Il recinto elettrico non mi funziona
Abbeveratoio riscaldabile a 24 V - Come funziona?