Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Che tipo di recinto elettrico: fisso o mobile

I recinti elettrificati possono essere di tipo fisso e permanete o mobili, vediamo le differenze.

Recinto elettrico fisso o permanente:

La recinzione elettrificata fissa o permanete è destinata a non non essere mai spostata e dovrà resistere per anni alle intemperie climatiche.

Dovrà essere realizzata con materiali molto resistenti, come pali in legno, vetroresina, o metallo.

Anche gli accessori dovranno essere adatti, vanno utilizzarti  dei conduttori solidi e robusti prediligendo i conduttori di grosso diametro come il filo in lega di alluminio, il filo in acciaio zincato, i cordoni e le bande resistenti ai raggi UV.

Nei recinti elettrici per cavalli è consigliato l’utilizzo di bande rinforzate che grazie ai fili laterali di grosso diametro contrastano senza allungarsi la forza di spinta generata dal vento


 


Recinto elettrico mobile:


E' una recinzione elettrificata che verrà spostata frequentemente, si dovranno quindi scegliere materiali resistenti ma

contemporaneamente leggeri i facili da spostare.

Su consigliano paletti in plastica o fibra di vetro, o tondino da costruzione, conduttori in poliestere con conduttori in inox o inox e rame.

E’ consigliato l’utilizzo di avvolgitori con l’apposito paletto di inizio linea che oltre a sorreggerli permette di tendere il conduttore di solito filo e l’utilizzo dell’apposito paletto d’angolo in ferro che grazie alla sua forma e i suoi tre piedi riesce a contrastare la tensione della recinzione senza l’utilizzo di tiranti.




Come installare un recinto elettrico fisso o permanente
Recinto elettrico aperto o chiuso