Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Scelta del conduttore per il recinto elettrico

05-09-2020

Quando si sceglie un conduttore per il recinto elettrico bisogna tener conto di alcuni fattori: Visibilità Quando un animale tocca il conduttore e riceve l'impulso elettrico, crea immediatamente l’associazione tra il dolore e il filo o banda che ha appena toccato. Più il conduttore sarà visibile, più saranno le possibilità che l’animale si ricordi e maggiore sarà di conseguenza la protezione garantita sul perimetro del recinto. Questo fattore non è valido in presenza di animali selvatici che riescono e saltare facilmente il conduttore come i cervi e dove realizzare recinzioni alte e multi...

Leggi tutto

Animale, tipo di conduttore, Altezze e distanze pali

05-09-2020

Di seguito diamo delle indicazione delle altezze, numero di conduttori e tipo di conduttore del recinto elettrico. Quante altezze di fili o bande e della distanza tra i pali. Queste sono indicazioni che devono essere adattate alle diverse situazioni climatiche. La distanza tra i pali è per terreni pianeggianti e deve essere diminuita su terreni non piani affinché il recinto elettrico segua il profilo del terreno. ANIMALE ALTEZZA CONDUTTORI [cm] CONDUTTORE CONSIGLIATO DISTANZA DEI PALI [m] Cavallo e Asini 80 / 140 ...

Leggi tutto

Elettrificatori alimentati a corrente di rete 230 Volt

05-09-2020

Elettrificatori alimentati a corrente di rete 230 Volt L’elettrificatore alimentato a rete 230 volt permette di realizzare recinti elettrici di grandi dimensioni, affidabili e con costi di acquisto e manutenzione limitati. L’energia di questi strumenti, il costo di gestione e l’affidabilità sono decisamente superiori agli strumenti alimentati a batteria/pila e per questo motivo se ne raccomanda l’uso. Sebbene in commercio esistano elettrificatori a rete con potenza anche di 50J, in Europa sono consentiti strumenti con potenze più limitate in base alle norma CEI EN 61011 - CEI EN 60335-2-76...

Leggi tutto

Affumicatore

05-09-2020

L’affumicatore viene utilizzato per calmare le api durate le ispezioni in apiario e durante l'apertura dell’arnia. La presenza del fumo farà pensare alle api che la famiglia è in pericolo per un incendio. Le api sono indotte a fare scorta di miele al fine di prepararsi a lasciare il nido. Finita la presenza di fumo, le api torneranno alla normalità. Come si utilizza l’affumicatore Soffiate un po’ di fumo intorno alla porticina dell’alveare pochi minuti prima di aprirla se necessario anche quando alzate il coprifavo. Se necessario, dopo aver aperto l'arnia, soffiate un altro po’ di fumo f...

Leggi tutto

Escludi regina

27-08-2020

L'escludiregina, una griglia che lascia passare le api operaie ma non l'ape regina. Si posiziona tra il nido e il melario. Il suo scopo è quello di evitare che la regina deponga nel melario e di trovare il melario pieno di covata. In commercio si trovano escludiregina fabbricati in plastica e in acciaio. Sicuramente gli escludi regina in plastica sono più maneggevoli e molto più pratici di quelli in acciao.

Leggi tutto

Corroboranti

25-08-2020

Corroboranti sono formulati potenziatori delle difese della pianta utilizzabili in agricoltura convenzionale e in quella biologica. Il termine “Corroborante” (dal latino vis, roboris = forza), in agricoltura, si indica un prodotto di origine naturale, che migliora la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi, proteggendo da danni non provocati da parassiti. I Corroboranti sono formulati non inquadrabili nelle categorie degli agrofarmaci e dei fertilizzanti. I prodotti classificati corroboranti sono iscritti in una lista redatta e periodicamente aggiornata dal Ministero de...

Leggi tutto

Importanze del pH delle soluzioni di agrofarmaci

25-08-2020

Solitamente, i trattamenti con agrofarmaci per proteggere le colture agricole non danno risultati che ci aspettiamo. Non per colpa del formulato ma perché vengono meno degli accorgimenti nella preparazione e nella distribuzione del prodotto. Molto importante è il PH e la conducibilità dell'acqua utilizzata nella soluzione. E' importante che il pH della soluzione sia compreso tra 6 e 6,5. Questo perché molti Agrofarmaci e principi attivi in soluzioni alcaline si degradano molto velocemente. Questo vale anche in caso di acque dure, con un elevato contenuto in calcare. E' possibile corregg...

Leggi tutto

Alghe in agricoltura Ascophyllum nodosum estratto a freddo

11-08-2020

Le alghe appartenenti alla specie Ascophyllum nodosum, sono alghe che crescono nei mari del Nord Europa o meglio nell’Oceano Atlantico I formulati a base di estratti di alghe Ascophyllum nodosum sono registrati anche in agricoltura biologica. Gli estratti di alghe si ottengono con vari metodi di estrazione da alghe rosse, verdi o brune (come l’Ascophyllum nodosum). Il migliore metodo di estrazione delle alghe è a Freddo, questo metodo non altera i composti delle alghe. Non tutte le alghe del mare possono essere utilizzate per la concimazione delle piante molte possono essere tossiche per la...

Leggi tutto